Società signorile di massa. Una categoria che supera quelle di destra e sinistra, o di capitalisti e operai, che non riescono più a interpretare la realtà che viviamo. La società signorile di massa è qualcosa di radicalmente nuovo: Il numero di cittadini che non lavorano ha superato il numero di cittadini che lavorano; La condizione signorile, ovvero l’accesso a consumi opulenti da parte di cittadini che non lavorano, ha raggiunto una larga parte della popolazione, e dunque si può ben definire “di massa”. A fronte di questa stabilizzazione del livello dei consumi (opulenti e di massa), la produttività in Italia ha cessato di crescere… massimo.demuro@iltrovalibri.it
La società signorile di massa di Luca Ricolfi La Nave di Teseo € 18,00 Come può una società signorile essere anche di massa? Con questa paradossale definizione, Luca Ricolfi introduce una nuova, forse definitiva, categoria interpretativa, che scardina le idee correnti sulla società in cui viviamo. Oggi, per la prima volta nella storia d’Italia, ricorrono […]
Commenti recenti